MS Bild

Sclerosi multipla:
insorgenza, sintomi e trattamento

Chi è affetto da sclerosi multipla (SM) soffre di un’infiammazione cronica delle cellule nervose. La sclerosi multipla è generalmente caratterizzata da recidive che si manifestano in modo diverso a seconda dell’individuo. Ne sono tipici disturbi visivi, spasmi muscolari e segni di paralisi. La malattia è incurabile ma può essere trattata tramite farmaci.

Loading

La sclerosi multipla (SM) è un’infiammazione cronica delle cellule nervose del sistema nervoso centrale, soprattutto nel cervello o nel midollo spinale. Può tuttavia interessare anche il nervo ottico. Spesso si sviluppa in recidive e si manifesta con molteplici sintomi. Le cause esatte della sclerosi multipla non sono note. Si ritiene che la SM sia una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca il proprio organismo. La sclerosi multipla non è curabile ma può essere ben trattata con l’aiuto di farmaci. In Svizzera, vivono ben 15 000 persone affette da sclerosi multipla.

In presenza di sclerosi multipla, i rivestimenti protettivi delle fibre nervose nel cervello o nel midollo spinale vengono danneggiati. Nei punti difettosi si formano infiammazioni e indurimenti (sclerosi). La definizione «sclerosi multipla» deriva dal fatto che la SM attacca nel tempo numerosi nervi (multipli).

Non è chiaro perché la sclerosi multipla danneggi il rivestimento mielinico di una fibra nervosa. È certo che, nelle persone colpite, alcuni globuli bianchi (linfociti T e linfociti B) intervengono in modo errato. In realtà, queste cellule immunitarie hanno lo scopo di proteggere l’organismo dagli agenti patogeni, invece di attaccarlo.

  • Predisposizione genetica: anche se la sclerosi multipla non è ereditaria, in alcune famiglie risulta diffusa.
  • Virus: le infezioni causate dal virus Epstein-Barr (EBV), appartenente agli herpesvirus, aumentano significativamente il rischio di SM. Secondo uno studio, il rischio aumenta di 32 volte.
  • Carenza di vitamina D: un basso livello di vitamina D sembra aumentare la probabilità di sclerosi multipla.
  • Fumo: i fumatori hanno maggiori probabilità di contrarre la sclerosi multipla rispetto ai non fumatori.
  • Alimentazione: gli esperti ritengono che un’alimentazione ricca di grassi che conduce al sovrappeso favorisca l’insorgenza della sclerosi multipla. Finora mancano tuttavia studi che lo dimostrino chiaramente.
  • Secondo le attuali ricerche, il rischio di sclerosi multipla risulta aumentato da una combinazione di fattori genetici e influenze esterne.

I sintomi della sclerosi multipla possono manifestarsi in diversi modi attraverso un’ampia gamma di disturbi, tra cui:

  • disturbi del movimento come insicurezza durante la deambulazione
  • paralisi e spasmi muscolari, soprattutto alle gambe
  • aumento della perdita di controllo di singoli muscoli o aree muscolari
  • disturbi della vista quali diplopia, visione sfocata
  • disturbi della sensibilità quali intorpidimento, formicolio alle braccia o ai piedi
  • disturbi del linguaggio come difficoltà di articolazione delle parole
  • fatigue (stanchezza e spossatezza)
  • mancanza di forza, ad esempio diminuzione della forza muscolare
  • disturbi della funzione della vescica quali bisogno di urinare, perdita di urina (incontinenza)
  • disturbi dell’umore come apatia
  • disturbi psichici, ad es. depressione, disturbi d’ansia

La sclerosi multipla può manifestarsi a qualsiasi età. Spesso si manifesta tra i 20 e i 40 anni. Sette persone su dieci affette da SM sono di sesso femminile. Il motivo per cui le donne sono molto più a rischio degli uomini è sconosciuto.

Vi sono tre forme di decorso della sclerosi multipla:

  • La sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS) è la forma di decorso più comune. I sintomi della SM insorgono improvvisamente e durano per diversi giorni o settimane, mentre regrediscono completamente o parzialmente tra le recidive. Sono possibili periodi senza disturbi.
  • La sclerosi multipla primariamente progressiva aumenta costantemente sin dall’inizio, mentre non compaiono recidive. I sintomi si manifestano lentamente, i disturbi si accumulano e diventano cronici.
  • La sclerosi multipla secondariamente progressiva è in costante aumento, seppur non dalle fasi iniziali. Questa forma di SM si sviluppa dalla sclerosi multipla recidivante-remittente. Nel corso della malattia, le recidive sono sempre meno frequenti e i disturbi aumentano.
  • Sovraccarichi psichici quali ad esempio il sovraccarico e lo stress nonché eventi traumatici possono provocare ricadute.

La sclerosi multipla non segue uno schema uniforme, perché un quadro clinico non è sempre simile a un altro. Pertanto, non è possibile una prognosi individuale sul decorso della sclerosi multipla. In generale, tuttavia, si può affermare che la sclerosi multipla non è una malattia mortale e che, oggi, le persone colpite hanno un’aspettativa di vita analoga a quella della popolazione generale.

Il primo interlocutore in caso di sospetta SM è il neurologo. Una volta rilevata l’anamnesi, nell’ambito di una visita neurologica vengono dapprima escluse altre malattie – come la borreliosi, l’infezione da HIV o diversi disturbi metabolici. Ulteriori procedure diagnostiche sono:

  • Esame del liquor: esame del liquido cerebrospinale per l’analisi di elementi proteici e cellule.
  • Tomografia a risonanza magnetica (RM)
  • Indagini elettrofisiologiche, in particolare la determinazione della funzionalità dei nervi ottici
  • Analisi del sangue e delle urine

Anche se la sclerosi multipla non è curabile, i farmaci moderni possono attenuare il decorso della malattia. Alcuni di essi mirano al sistema immunitario – modificandolo (effetto immunomodulante) o sopprimendolo per renderlo meno aggressivo contro il proprio organismo (effetto immunosoppressivo).

Nella terapia delle riacutizzazioni, le recidive acute della SM sono trattate con glucocorticoidi (cortisone). In tal caso, anche un tipo di lavaggio del sangue (plasmaferesi o immunoassorbimento) può alleviarne i sintomi. I preparati spasmolitici si utilizzano soprattutto in caso di crampi muscolari.

Se la malattia ha anche un decorso aggressivo, può rendersi necessaria una terapia di trapianto autologo di cellule staminali. In questo caso vengono prelevate cellule staminali dal sangue o dal midollo osseo della persona colpita. Successivamente, il sistema immunitario viene distrutto con la chemioterapia e infine ricostruito con l’aiuto delle cellule staminali precedentemente prelevate. In seguito a questa ripartenza, il sistema immunitario non dovrebbe più attaccare le cellule nervose.

Altre forme terapeutiche volte a ridurre i disturbi e a migliorare la qualità della vita sono la fisioterapia, l’ergoterapia o la riabilitazione.

Nella quotidianità, la sclerosi multipla può causare problemi di vario genere (ad esempio disturbi visivi, insicurezza nella deambulazione) e colpisce soprattutto gli ambiti professionali/lavorativi, gli hobby, la coppia e la pianificazione familiare. Tramite forme terapeutiche adeguate è tuttavia possibile convivere per decenni con la malattia. Un buon ambiente familiare o sociale contribuire ad aiutare le persone colpite in caso di ricadute.

Se i disturbi sono molto gravosi e il livello di sofferenza è elevato o se si verificano forti limitazioni nella vita di tutti i giorni, può rivelarsi utile la psicoterapia. Le persone affette da SM possono trovare consulenza psicologica e consigli per la vita quotidiana presso la Società svizzera sclerosi multipla (multiplesklerose.ch/it).

Maggiori informazioni e offerte di supporto sono disponibili qui:

MSG

Ordinare farmaci

Ordinare farmaci

Sicurezza e comodità - con questa esigenza, il nostro servizio di farmacia online offre una selezione di farmaci da prescrizione.
Home Care e supporto terapeutico

Home Care e supporto terapeutico

Supporto terapeutico Home Care per i malati cronici: con noi troverete un sostegno professionale sotto forma di assistenza e consulenza individuale.
Loading
  • S2k-Leitlinie Diagnose und Therapie der Multiplen Sklerose, Neuromyelitis Optica Spektrum und MOG-IgG-assoziierte Erkrankungen, unter: https://register.awmf.org/de/leitlinien/detail/030-050 (Abrufdatum: 15.11.2022)
  • Schweizerische Multiple Sklerose Gesellschaft, unter: https://www.multiplesklerose.ch/de/ueber-ms/ (Abrufdatum: 15.11.2022)
  • Deutsche Multiple Sklerose Gesellschaft Bundesverband e.V. Studie ermittelt mögliche Ursache für Multiple Sklerose: Spätfolge einer Infektion mit dem Epstein-Barr-Virus?, unter: https://www.dmsg.de/news/detailansicht/studie-ermittelt-ursache-fuer-multiple-sklerose-spaetfolge-einer-infektion-mit-dem-epstein-barr-virus (Abrufdatum: 13.01.2023)
  • Deutsche Gesellschaft für Neurologie, unter:
  • https://dgn.org/presse/pressemitteilungen/multiple-sklerose-durch-das-epstein-barr-virus-kommt-die-ms-impfung/ (Abrufdatum: 15.11.2022)
  • Schweizerische Multiple Sklerose Gesellschaft, unter: https://www.multiplesklerose.ch/de/aktuelles/detail/autologe-stammzelltransplantation/ (Abrufdatum: 15.11.2022)
  • Neurologen und Psychiater im Netz. Diagnostik einer Multiplen Sklerose, unter: https://www.neurologen-und-psychiater-im-netz.org/neurologie/erkrankungen/multiple-sklerose-ms/diagnostik (Abrufdatum: 01.12.2022)