MS Bild

Artrite reumatoide:
sintomi e cause

In presenza di artrite reumatoide, le persone colpite soffrono soprattutto di gonfiori e deformazioni delle articolazioni. Se non trattate, le articolazioni vengono completamente distrutte. Una diagnosi precoce aiuta non solo ad alleviare i sintomi ma anche a contrastare il degrado delle articolazioni.

Loading

Per artrite reumatoide (chiamata anche poliartrite cronica o artrite cronica primaria) si intende una malattia infiammatoria delle articolazioni che si manifesta periodicamente con recidive. Colpisce soprattutto le mani, le dita delle mani e anche dei piedi – che presentano gonfiori tipici o articolazioni deformate. Generalmente, chiunque può contrarre questa malattia – anche i bambini (artrite idiopatica giovanile poliarticolare).

Le donne sono colpite tre volte più spesso degli uomini. In Svizzera, ben 85 000 persone soffrono di artrite reumatoide.

Un trattamento farmacologico continuativo consente di regolare i sintomi e di rallentare l’ulteriore distruzione delle articolazioni.

L’artrite reumatoide è una malattia sistemica cronica – ciò significa che interessa tutto il corpo, anche se i sintomi tipici si manifestano soprattutto su mani e piedi.

I seguenti sintomi iniziali possono essere indicativi di un’artrite reumatoide:

  • spossatezza
  • febbre
  • stanchezza
  • perdita dell’appetito
  • depressione
  • sensazione di pesantezza ai muscoli

Nell’ulteriore decorso si aggiungono i sintomi tipici dell’artrite reumatoide che interessano le articolazioni:

  • rigidità mattutina e mancanza di forza
  • gonfiori
  • dolori tensivi alle articolazioni delle dita delle mani o alle articolazioni dei piedi – nella maggior parte dei casi sono interessate entrambe le mani o i piedi
  • limitazione nei movimenti
  • disturbi della circolazione sanguigna

Successivamente vengono colpite perlopiù articolazioni più grandi quali gomiti, spalle o ginocchia.

  • Noduli reumatoidi nel tessuto adiposo sottocutaneo degli avambracci e delle mani
  • Sindrome sicca: disturbi funzionali delle ghiandole salivari e lacrimali
  • Sindrome del tunnel carpale: contrazione del nervo mediano del braccio, con conseguente intorpidimento
  • Sindrome del tunnel cubitale: compromissione del nervo ulnare
  • Cisti di Baker: accumulo di liquido nelle cavità poplitee

In caso di sospetto di artrite reumatoide, le persone colpite dovrebbero agire rapidamente. Se la malattia viene individuata nei primi 6 mesi, le possibilità di proteggere le articolazioni da ulteriori danni sono maggiori.

Se la malattia colpisce gli organi interni possono verificarsi infiammazione dei reni, fibrosi epatica, polmonite, alterazioni delle valvole cardiache o pericardite.

L’artrite reumatoide è una malattia che dura per tutta la vita. Non è possibile guarire completamente. Lo scopo della terapia è prolungare le fasi prive di disturbi e alleviare i sintomi durante una ricaduta. Se l’artrite reumatoide viene trattata con tempestività, la completa distruzione delle articolazioni può essere arrestata o evitata il più a lungo possibile.

Sono disponibili diversi farmaci che possono essere abbinati a misure integrative: fisioterapia, ergoterapia, terapia termica, massaggi, riabilitazione, tecniche di rilassamento o adeguamento dello stile di vita per quanto riguarda l’esercizio fisico e l’alimentazione.

Terapia farmacologica in caso di artrite reumatoide
I seguenti farmaci rientrano nella terapia di base e si considerano molto utili per ottenere una remissione (sospensione temporanea della malattia) in caso di artrite reumatoide:

  • I DMARD (Disease Modifying Anti-Rheumatic Drugs) rallentano o talvolta fermano il decorso della malattia.
  • I glucocorticoidi (cortisone) aiutano in presenza di danni articolari causati dalla malattia.
  • I FANS hanno un effetto antinfiammatorio nei casi acuti.

La terapia dell’artrite reumatoide è complessa e dipende dallo stadio della malattia. Per questo motivo le diverse opzioni andrebbero necessariamente discusse con un reumatologo.

Interventi chirurgici in caso di artrite reumatoide
In caso di artrite reumatoide sono possibili anche interventi invasivi, tra cui:

  • artrocentesi
  • radiosinoviortesi (RSO)
  • sinovectomia
  • sostituzione dell’articolazione, ad es. tramite protesi

Alimentazione in caso di artrite reumatoide

Studi clinici suggeriscono che l’alimentazione possa influire sull’artrite reumatoide. Gli acidi grassi polinsaturi hanno effetti antinfiammatori e antiossidanti, mentre la carne rossa e il sale sembrano avere effetti negativi.

Non è consigliabile fumare. L’assenza di nicotina ha un effetto positivo sul decorso della malattia.

L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune. Il motivo esatto della sua insorgenza non è ancora noto. Ne sono affette soprattutto le donne di età compresa tra i 55 e i 64 anni, ad esempio a causa della diminuzione degli ormoni sessuali femminili.
Gli uomini si ammalano molto meno frequentemente e, in media, solo 10 anni dopo – tra i 65 e i 75 anni.

Probabilmente contribuiscono all’insorgenza fattori genetici, poiché l’artrite reumatoide è spesso diffusa nelle famiglie. La malattia può essere causata anche da fattori ambientali e ormonali nonché dall’obesità e dal fumo.

Se si sospetta un’artrite reumatoide, la maggior parte delle persone si rivolge innanzitutto al proprio medico di famiglia. Quest’ultimo può indirizzare il paziente verso un reumatologo che – grazie alla sua esperienza – insieme al paziente trova la terapia appropriata. Innanzitutto si procede all’anamnesi e in seguito viene effettuato un esame obiettivo.

A tal fine è necessario effettuare un esame del sangue, poiché l’artrite reumatoide causa anomalie nei valori ematici. Tra di esse rientrano:

  • un aumento dei livelli di PCR (proteina C-reattiva)
  • rapida velocità di eritrosedimentazione
  • bassi livelli di Hb (emoglobina)
  • aumento della ceruloplasmina (proteina prodotta dal fegato)
  • elevata frazione delle globuline α2 e γ
  • anemia

L’artrite reumatoide è ancora indicata dal cosiddetto fattore reumatoide nonché dagli anticorpi anti-CCP e dagli autoanticorpi (ad esempio gli anticorpi antinucleo). Anch’essi vengono rilevati attraverso i valori di laboratorio.

Per la diagnosi si utilizzano anche tecniche di imaging (quali raggi X, ultrasuoni, scintigrafia, risonanza magnetica nucleare o tomografia a risonanza magnetica) delle mani e dei piedi.

L’artrite reumatoide pone le persone colpite di fronte a grandi sfide.
Chi non viene curato con sufficiente rapidità o in modo ottimale rischia talvolta di avere un decorso grave che può anche ridurre l’aspettativa di vita.

Un ulteriore peso grava sulle persone affette dalla comorbilità – vale a dire l’insorgenza simultanea di diverse patologie. Per le persone affette da artrite reumatoide aumenta il rischio di ammalarsi ad esempio di osteoporosi, arteriosclerosi o anche depressione.

L’assistenza psicologica può aiutare a ridurre il dolore e lo stress e a migliorare la qualità generale della vita. A ciò si possono aggiungere tecniche di rilassamento come il training autogeno. Con l’aiuto di uno psicoterapeuta è possibile apprendere programmi di gestione dello stress e del dolore.

Ulteriore supporto e offerte sono disponibili qui:

Rheumaliga

Ordinare farmaci

Ordinare farmaci

Sicurezza e comodità - con questa esigenza, il nostro servizio di farmacia online offre una selezione di farmaci da prescrizione.
Home Care e supporto terapeutico

Home Care e supporto terapeutico

Supporto terapeutico Home Care per i malati cronici: con noi troverete un sostegno professionale sotto forma di assistenza e consulenza individuale.
Loading
  • Rheumaliga Schweiz: Juvenile idiopathische Arthritis (JIA), unter: www.rheumaliga.ch (Abruf: 23.11.2022)
  • Rheumaliga Schweiz: Rheumatoide Arthritis, unter: www.rheumaliga.ch (Abruf: 23.11.2022)
  • S2e-Leitline "Therapie der rheumatoiden Arthritis mit krankheitsmodifizierenden Medikamenten" (Stand: 01.04.2018)
  • S2k-Leitlinie "Therapie der Juvenilen Idiopathischen Arthritis" (Stand: 30.11.2019)
  • S3-Leitlinie "Interdisziplinäre Leitlinie Management der frühen rheumatoiden Arthritis" (Stand: 18.12.2019)
  • Entzündlich-rheumatische Gelenkerkrankungen, Swissmedic, Public Summary SwissPAR vom 19.05.2020, unter: www.swissmedic.ch (Abrufdatum: 22.11.2022)
  • Selbsthilfegruppen, Selbsthilfe Schweiz, unter: selbsthilfeschweiz.ch (Abrufdatum 22.11.2022)